La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2019, tyranelosthiv ha trasformato l'approccio tradizionale alla formazione nel settore beauty attraverso metodologie rivoluzionarie basate su ricerca scientifica e tecnologie avanzate.
Quello che è iniziato come un progetto sperimentale in un piccolo laboratorio di Catania, oggi rappresenta il punto di riferimento per l'educazione professionale nel settore hairdressing in Italia.
Metodologie e Approcci Distintivi
Analisi Tricologica Avanzata
Il nostro approccio parte dalla comprensione profonda della struttura del capello attraverso microscopia digitale e analisi chimico-fisica. Ogni studente impara a valutare le condizioni del cuoio capelluto utilizzando strumenti diagnostici professionali, sviluppando un occhio clinico che va oltre le tecniche tradizionali.
Simulazione Virtuale 3D
Abbiamo integrato software di modellazione tridimensionale che permette agli studenti di visualizzare i risultati prima dell'intervento reale. Questa tecnologia, sviluppata in collaborazione con l'Università di Catania, riduce gli errori del 60% e accelera il processo di apprendimento delle tecniche di taglio più complesse.
Protocolli di Colorimetria Scientifica
La nostra metodologia di colorazione si basa su principi di chimica applicata e teoria del colore avanzata. Gli studenti apprendono formule matematiche per calcolare con precisione i tempi di posa e le miscele, garantendo risultati consistenti e prevedibili anche nelle situazioni più challenging.
I Nostri Vantaggi Competitivi
Ricerca Proprietaria
Oltre 150 ore di ricerca documentata su nuove tecniche di trattamento, con pubblicazioni su riviste specializzate del settore tricologico europeo.
Apprendimento Accelerato
Il nostro metodo didattico riduce i tempi di formazione del 40% mantenendo standard qualitativi superiori rispetto ai percorsi formativi tradizionali.
Precisione Tecnica
Protocolli standardizzati che garantiscono risultati riproducibili con margini di errore inferiori al 5%, certificati attraverso test di controllo qualità mensili.
Innovazione Continua
Aggiornamento costante dei programmi formativi basato su feedback degli alumni e ricerca di mercato, con nuovi moduli introdotti ogni trimestre.